Pat Foreste Demaniali

Logo stampa
 
Siete in:  Home /  Pat Foreste Demaniali
 
 

» Foreste demaniali della Provincia autonoma di Trento

Sono le foreste di proprietà della Provincia, individuate come patrimonio indisponibile a favore di tutta la Comunità Trentina, meritevoli di particolare tutela per l'elevato valore naturalistico e socio-culturale.

Per la loro importanza sono state incluse tra le "invarianti" del Piano Urbanistico Provinciale, in quanto elementi territoriali che costituiscono caratteristiche distintive dell'ambiente e dell'identità territoriale da tutelare e valorizzare al fine di garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Il nucleo storico delle foreste demaniali è concentrato nel settore nord-orientale del Trentino (foreste di Cadino, Paneveggio, San Martino di Castrozza, Valsorda e Valzanca) ma altre importanti proprietà sono collocate nell'area centro-meridionale della Provincia (Monte S. Pietro, Bondone, Scanuppia, Campobrun).

 
Approfondimenti

» Eventi e notizie

» Comunicati Stampa

  • Sono stati prorogati alle ore 12.00 del 18 agosto i termini per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva. Le 12 assunzioni sono suddivise negli indirizzi: forestale (n. 7 posti), ingegnere (n. 2 posti), biologo (n. 1 posto), geologo (n. 1 posto) e veterinario (n. 1 posto). Le domande di partecipazione vanno compilate esclusivamente on line. Si conferma la validità delle domande già pervenute entro il termine iniziale del 18 luglio 2025, salvo la possibilità di eventuali integrazioni e la verifica dei requisiti previsti dal bando, che devono essere posseduti alla data del nuovo termine del 18 agosto 2025.

     
  • Natura, inclusione e responsabilità sociale. Sono questi i cardini dell?iniziativa promossa in queste settimane nella Foresta di Paneveggio e che ha visto protagonisti detenuti e ragazzi con disabilità impegnati fianco a fianco nella cura e nel recupero dell?ambiente forestale. L?Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali (Aprofod) ha aderito con convinzione al progetto, organizzato dall?associazione ?Il Bivacco? di Milano, attiva nel promuovere percorsi di reinserimento e riconciliazione tra il carcere, la società civile e l?ambiente. Attraverso il progetto Abies, l?associazione offre ai detenuti e ai loro familiari l?opportunità di vivere momenti di condivisione in contesti lontani dai luoghi abituali della quotidianità carceraria. All?iniziativa ha aderito anche l?associazione ?Liberamente", coinvolgendo ragazzi con disabilità. Si è trattato di un?attività dal forte valore simbolico e sociale, che ha offerto ai partecipanti un?esperienza concreta di cooperazione in un contesto unico per il suo valore naturalistico.

     
  • La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell?assessore alle foreste Roberto Failoni, l?assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 dell?Agenzia provinciale delle foreste demaniali, insieme all?aggiornamento del piano triennale di attività. La manovra prevede per l?esercizio 2025 un budget complessivo di oltre 13 milioni di euro, destinato a sostenere interventi di gestione e valorizzazione del patrimonio forestale del Trentino. ?Investire sulle foreste demaniali significa investire sul futuro del nostro territorio, sulla sua sicurezza, sulla biodiversità e sulle opportunità che può offrire. Con questa manovra ? sottolinea l?assessore Failoni ? mettiamo a disposizione risorse concrete per rafforzare la capacità operativa dell?Agenzia e affrontare le nuove sfide ambientali e gestionali. È un segnale chiaro di attenzione verso il patrimonio boschivo trentino e verso chi, ogni giorno, lavora per mantenerlo vivo e produttivo".

     
  • Si è conclusa con lo svelamento della targa dedicata a Donato Nardin all'interno della Stazione forestale demaniale di Paneveggio, la "Giornata sulle foreste demaniali". Nel centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio si è svolta una giornata di approfondimento sulla storia del Demanio Forestale provinciale dalla fine dell'800 ai nostri giorni, alla quale ha partecipato anche l'assessore provinciale all'artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni: Oggi ? ha affermato l'assessore Failoni ? abbiamo potuto apprendere degli aspetti importanti delle nostre foreste, capire cos'è e come funziona l'Agenzia demaniale, conoscere la figura di Donato Nardin, un uomo che ha lasciato una traccia importante del suo operato ancor oggi visibile".

     
  • Il verde urbano non svolge solo un ruolo estetico e decorativo, ma anche un'importante funzione nel migliorare la qualità della vita nelle città. Piante e alberi, infatti, migliorano la qualità dell?aria, contribuiscono alla mitigazione climatica e al benessere psicofisico. Ma per ottenere benefici reali serve una gestione informata e scientificamente fondata. E? la premessa alla base del workshop promosso dal Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA e FEM che si è svolto, oggi, a San Michele all?Adige. Attraverso esperienze pratiche è stato messo in luce il contributo del verde urbano all'erogazione di servizi ecosistemici e al recupero di ambienti degradati in contesti urbani e periurbani.