Pat Foreste Demaniali

Logo stampa
 
Header_FD1
 

FRA TERRA E CIELO: LA MONTAGNA COME VIA MISTICA ALLA CONOSCENZA. Due incontri con VITO MANCUSO (2015)


Gli incontri dal carattere fortemente culturale, vogliono portare a Paneveggio e a Cavalese, in Val di Fiemme, uno dei più raffinati pensatori italiani contemporanei. Dopo gli eventi legati alla musica e ai concerti di grandi Maestri quali Mario Brunello, Isabell Faust, Uto Ughi ed altri, questa volta, in baita, o all’esterno se il tempo sarà clemente,  si darà spazio alla parola, alla riflessione e alla comunicazione. E lo si farà nel silenzio del Bosco che suona, parlando della natura nei suoi aspetti legati alla creazione, al mistero, alla storia e alla fede. Una tematica che nasce spontanea alla Premessaria dove l’intero ambiente  invita  al dialogo, alla ricerca di risposte in un momento dove le domande sono tante e le parole possono aiutare a capire, a crescere, ad esserci.

Per raggiungere Baita Premessaria ci si troverà nel parcheggio Valle dei Buoi, debitamente segnalato sulla strada provinciale a Paneveggio, e si salirà a piedi con una comoda camminata guidata di ca. 45 minuti. Appuntamento al parcheggio alle ore 13.00.

In caso di maltempo l’incontro si terrà all’interno della baita con 70 posti disponibili.

Al Palacongressi di Cavalese verrà esposto il tema “La Montagna come via mistica alla Conoscenza”, un viaggio e una ricerca tra le domande di ogni tempo, tra le risposte individuali e collettive quando si prova a  “salire fino in cima per cercare Dio e ritrovarsi a mani vuote. Discendere agli inferi e incontrare se stessi. Attraverso selve e deserti il cammino dei mistici lungo i sentieri dell'anima e della coscienza, è pratica dell'abbandono e scoperta dell'essenziale”.

Al Palacongressi saranno in visione e in vendita tutti i libri di Vito Mancuso.

L’iniziativa è curata dall’Agenzia provinciale delle foreste demaniali in collaborazione con Trentino Marketing, Agenzia di Cavalese, Assessorato alle Attività culturali della Provincia autonoma di Trento e Biblioteca comunale di Cavalese.

L’ingresso è libero e gratuito per entrambi gli appuntamenti.

L’incontro di Paneveggio, trasmesso in diretta streaming, è visibile su www.dolomititv.it e sul relativo canale Youtube

Informazioni e dettagli: APT Val di Fiemme, telefono 0462/241111

www.visitfiemme.it – info@visitfiemme.it

 

Saranno due incontri aperti a tutti con il teologo, l’autore, il filosofo, prof. Vito Mancuso, uno dei pensatori più raffinati ed affermati del panorama intellettuale cattolico internazionale.

L’autore presenterà i caratteri essenziali dei suoi libri, mentre lo studioso, il teologo, il pensatore, illustrerà gli aspetti peculiari e originali di un pensiero libero e liberatorio che individua nella logica relazionale il principio che muove l’essere-energia e quindi la prospettiva a partire dalla quale guardare il mondo.

 



 

Vito Mancuso è un teologo italiano. E' stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare L’anima e il suo destino (Raffaello Cortina, 2007),Io e Dio Una guida dei perplessi (Garzanti, 2011), Il principio passione La forza che ci spinge ad amare (Garzanti 2013), tre bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e  Da marzo 2013 è docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Dal 2009 è editorialista di “Repubblica”.Coltiva da anni un rapporto costante con la carta stampata. Suoi articoli sono apparsi su AvvenirePanoramaCorriere della Sera. Nel 2008 è stato collaboratore de “Il Foglio”. Numerosissime le recensioni e le interviste.