Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali
appartenente al patrimonio indisponibile della Provincia Autonoma di Trento, sito in prossimità del Passo Rolle, p.ed. 921 e p.ed. 922, in C.C. Siror, dal 01/12/2014 al 30/09/2019
appartenente al patrimonio indisponibile della Provincia Autonoma di Trento, sito in prossimità del Passo Rolle, p.ed. 921 e p.ed. 922, in C.C. Siror, dal 01/12/2014 al 30/09/2019
SCADENZA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: 17 ottobre 2014
Avviso: ulteriore rinvio dell'ASTA PUBBLICA prevista dal bando di gara al giorno: 4 novembre 2014, ore 14.00 (maggiori info)
"torno a osservare il mio violoncello e penso che per buona parte della sua storia vissuta sarà rimasto così, in silenzio. Avrà assorbito lo scorrere del tempo in silenzio, sarà invecchiato affrontando climi e luoghi diversi sempre rimanendo in silenzio. Ora provo a suonarlo e mi rendo conto che il suono che cerco in lui è il mio suono, la mia idea di suono che va a forzare e mettere in vibrazione le venature del suo legno"
Da "SILENZIO" di Mario Brunello
Sabato 6 settembre la formazione presenterà in anteprima a Paneveggio, presso la Baita Premessaria, il CD-viaggio musicale e umano "SAFAR"
PANEVEGGIO (TN), Baita Premessaria, sabato 6 settembre 2014, ore 15.30
La Val Cadino si apre al visitatore, turista o escursionista locale, grazie ad una passeggiata di mezza giornata che la APT di Cavalese in collaborazione con l'Agenzia provinciale delle foreste demaniali, organizza durante i mesi di luglio/agosto e settembre prossimi.
Vigolana Trail 2014 (Memorial Raffaella Bailoni) - Vigolo Vattaro (TN), 7 giugno 2014
Sarà un'edizione spettacolare quella numero 1 della Vigolana Trail 2014 che da Vigolo Vattaro porterà i maratoneti delle montagne sulle cime della Marzola e del Becco della Ceriola.
Le abbondanti nevicate di gennaio e febbraio hanno regalato scorci e paesaggi da fiaba grazie all'inusuale spessore della neve
Obiettivo del concorso è comunicare la percezione del bosco come luogo di vita, per l’uomo in particolare ma anche per altri organismi; fonte di una materia prima rinnovabile, ma anche di riposo, silenzio ed ispirazione; regolato da processi e ritmi naturali ma anche soggetto ad un utilizzo (che deve essere rispettoso) da parte dell’uomo, fonte di prodotti (legno per manufatti ed energia) ma anche di servizi (legati al ciclo dell’acqua e del carbonio, alla qualità dell’acqua, dell’aria e del clima).
appartenente al patrimonio indisponibile della Provincia Autonoma di Trento, sito in località San Martino di Castrozza, p.ed. 1172 C.C. Siror dal 01/12/2012 al 30/09/2017