Pat Foreste Demaniali

Logo stampa
 
Header_FD3
 

Ensemble TURCHESE: presentazione CD "SAFAR"

Sabato 6 settembre la formazione presenterà in anteprima a Paneveggio, presso la Baita Premessaria, il CD-viaggio musicale e umano "SAFAR"

PANEVEGGIO (TN), Baita Premessaria, sabato 6 settembre 2014, ore 15.30


A Paneveggio, in una radura tra gli abeti rossi secolari c’è la Baita Premessaria,

un antico fienile restaurato dall’Agenzia provinciale delle foreste demaniali per conto della Provincia Autonoma di Trento. Da qualche tempo la Baita ospita concerti e performance di noti musicisti quali il Quartetto di Cremona, Isabelle Faust, Mario Brunello e tutti hanno sempre gradito le qualità timbriche e armoniche che la struttura sa esaltare e produrre. Le vecchie travi, il legno presente ovunque e il silenzio che circonda la Baita, a detta del Maestro Brunello, “ne fanno un luogo ideale per comporre e registrare musica”. Un pensiero come un invito raccolto dall’Ensemble Turchese, una formazione musicale multietnica di recente formazione con campo base a Trento che, durante l’autunno scorso, si trasferì per qualche week-end in Baita pensando e lavorando attorno al  primo potenziale CD.

La Baita fu vissuta come luogo di studio, di prove, di confronto, di relax e di riflessione, di musica, di composizione e, nella fase finale, di registrazione.

Nacque così “SAFAR”, il CD-viaggio musicale e umano che la formazione presenterà in anteprima a Paneveggio, presso la Baita Premessaria, sabato 6 settembre 2014 alle ore 15.30. Per la salita a piedi, ritrovo a Paneveggio, alle ore 13.30 presso il parcheggio Rio Valle dei Buoi, a sinistra prima del ponte sul Torrente omonimo. L’iniziativa, proposta dall’Agenzia provinciale delle foreste demaniali in collaborazione con l’ApT di Fiemme è gratuita, ma i posti nella Baita sono limitati e richiedono la prenotazione obbligatoria da farsi entro le ore 18.00 di mercoledì 3 settembre, telefonando a:  ApT della Val di Fiemme, Ufficio di Cavalese, Tel. 0462/241111.

Un viaggio a passi melodici e armonici come un cerchio che si chiude per ripartire lì dov’è nato. Poi sarà la musica, dentro il legno e attraverso il legno a comunicare, a raccontare, a viaggiare (SAFAR, parola araba che sta per viaggio), e a trasmettere quelle vibrazioni/emozioni che nel cuore della Premessaria nascono, partono, tornano e ripartono.

 

 

 

 

ENSEMBLE TURCHESE

dai cieli delle Dolomiti ai mari del Mediterraneo

 

Corrado Bungaro, viola d’amore a chiavi (Italia)

Helmi M’Hadhbi, oud (Tunisia)

Angel Ballester, sax/flauto (Cuba)

Luca Degani, bandoneon (Italia)

John Prabhakar Salins, percussioni (India)

 

Il turchese era la principale gemma d'Oriente, sacro amuleto del Tibet, la perla dei faraoni egiziani, così come la pietra celeste degli Indiani d'America. Turchese il colore che unisce sotto un unico cielo e sopra lo stesso mare musicisti provenienti da Asia, Americhe, Europa ed Africa.

Le musiche originali degli autori ed ideatori del progetto, Corrado Bungaro e Helmi M’Hadhbi, sono composizioni in cui Oriente ed Occidente s'incontrano attraverso il suono ancestrale delle corde, sulle figure aeree del mantice e dei fiati, con la pulsione ritmica delle percussioni in un clima che ricorda i colori, i paesaggi ed i profumi del Mediterraneo.

 

 

Presentazione CD SAFAR:

PANEVEGGIO (TN), Baita Premessaria, sabato 6 settembre 2014

Programma:

ore 13.30        ritrovo partecipanti a Paneveggio presso la Stazione forestale demaniale

ore 14.00 ==> bel tempo: visita all’essiccatoio del legno di risonanza, salita a piedi verso la Baita (con Agenti o Funzionari forestali)
ore 14.00 ==> pioggia: visita all’essiccatoio, trasporto in Baita con automezzi di servizio

ore 15.30       arrivo in Baita, breve presentazione struttura, presentazione CD “Safar” e CONCERTO

ore 17.00       incontro con i musicisti, parole in libertà/dediche

ore 17.30       rientro a piedi o con mezzi di trasporto

 

Info e prenotazioni Concerto:


ApT Val di Fiemme
Via F.lli Bronzetti - Cavalese, Tel. 0462/241111
e-mail: info@visitfiemme.it
www.visitfiemme.it

 

Supporter&info:


Agenzia provinciale delle foreste demaniali
Via Roma 1, 38033 Cavalese (TN)
Tel. 0462/ 241520
e-mail: agenzia.forestedemaniali@provincia.tn.it