Pat Foreste Demaniali

Logo stampa
 
 

La Foresta Demaniale di San Martino

Situata nell'alto bacino del Torrente Cismon al cospetto delle splendide Pale si San Martino, la proprietà si estende su 2.200 ettari di cui i boschi costituiscono poco più del 45%.


L'ambiente/La fauna

Il bosco, favorito da un clima ideale e dalla natura dei terreni, è costituito prevalentemente da abete rosso (Picea abies Karst). Tra i 1350 e i 1800 metri, la pecceta produce legname di buona qualità con assortimenti simili a quelli della foresta di Paneveggio. Anche qui, tra i ronchi tagliati vengono spesso trovati legni di risonanza che andranno ad incrementare la produzione di strumenti musicali a cassa armonica.
La fauna, protetta con bandita di caccia dal 1982, è particolarmente ricca di specie tra cui spiccano la pernice bianca, il gallo cedrone e il fagiano di monte tra i Galliformi, l'astore, la poiana e l'aquila reale tra gli Accipitriformi, mentre tra i mammiferi troviamo la volpe, l'ermellino, la martora e gli Artiodattili cervo, capriolo e camoscio.


La storia

Fin dal medioevo, in un ambiente naturale di grande bellezza, il bosco che circondava la località Castrozza, veniva frequentato e vissuto da viandanti e commercianti che dovevano valicare il Passo Rolle per spostarsi dalle Valli del Primiero verso la Valle di Fiemme e l'Alto Adige. Nel XII secolo fu eretto un ospizio benedettino che dava alloggio a quanti passavano e si recavano in quota, poi, nel 1418 l'ospizio/monastero venne sostituito da un Priorato dedicato ai Santi Martino e Giuliano. Da qui si evolse la tradizionale ospitalità ed accoglienza che nel tempo portò San Martino di Castrozza a diventare una delle stazioni turistiche più rinomate e frequentate delle Dolomiti. Il bosco ebbe sempre una parte importante dell'evoluzione culturale e sociale dell'abitato e della valle e ancora oggi riveste un ruolo di primo piano sia per glia aspetti legati all'utilizzazione che a quelli ricreativi, turistici e didattici.
La Foresta di San Martino fino alla Grande Guerra era proprietà del Demanio austro-ungarico, poi con l'annessione del Trentino al Regno d'Italia passò all'Azienda di Stato del Demanio Forestale, quindi alla Regione Trentino Alto Adige e successivamente, con norma apposita espressa dallo Statuto di autonomia, alla Provincia autonoma di Trento.
Oggi viene gestita dall'Agenzia provinciale delle foreste demaniali mediante la Stazione forestale demaniale di San Martino e Caoria.


 

Nella Foresta di San Martino informati

Accessi


Situata attorno all'abitato di San Martino di Castrozza la Foresta è raggiungibile tramite la Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle. Gli accessi specifici ai vari tratti di foresta sono dati da numerose strade forestali chiuse o parzialmente chiuse al traffico pubblico.
Per le visite a piedi ci si serve dei numerosi itinerari che, serviti dalla Strada statale o dagli impianti da sci, portano direttamente nei boschi e alle numerose malghe in quota. Tra le località più frequentate preme segnalare la Valcigolera, la Val di Roda, Ces-Tognola, la Cavallazza, Col verde e l'area limitrofa al Passo Rolle.

 

Numeri utili

Numero unico emergenze: 112

Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino

Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

 

Info e contatti

Stazione forestale demaniale di San Martino di Castrozza e Caoria

Indirizzo: Via Laghetto, 16 - 38058 S. Martino di Castrozza
Telefono: 0439.68015
Fax: 0439.767252
E-mail: staz.demanialesanmartinocaoria@provincia.tn.it

 

 
Approfondimenti
Link